Vai al contenuto
Home » Risultati di ricerca » Vino amaro

Vino amaro

Luogo: provincia di Novara, Piemonte

Data: ottobre 2012

Comparto produttivo: alimentare

Esito: una signora ha perso l’avambraccio sinistro rimanendo impigliata con il vestito che indossava in un macchinario di una distilleria

Dove è avvenuto: all’interno di una distilleria di vini e liquori

Cosa si stava facendo: la signora stava visitando la distilleria durante un evento culturale chiamato “distillerie aperte”.

Descrizione infortunio: la signora, insieme agli altri visitatori, si trovava in prossimità di un macchinario denominato “spartisemi” che è una macchina costituita da un setaccio vibrante che separa la buccia della vinaccia dai semi che vengono poi soffiati con un ventilatore attraverso una tubazione in un’area di stoccaggio all’esterno del reparto.

Il ventilatore ha un’apertura dalla quale prende l’aria che poi comprime per spingere i semi. La signora si trovava vicino al macchinario, quando la manica sinistra della mantellina che indossava è stata risucchiata dalla ventola attraverso l’apertura non protetta.

Come prevenire:

In tutte le situazioni in cui c’è la possibilità di subire infortuni a causa di organi in movimento, è necessario adottare dei sistemi che evitino il contatto tra tale pericolo e il lavoratore: dai ripari fissi a quelli interbloccati, dalle barriere immateriali alle fotocellule laser.

Occorre valutare ogni macchina in maniera approfondita, tenendo conto di ogni elemento mobile e ogni organo lavoratore e, qualora vi sia il pericolo di venire a contatto con questi da parte dei lavoratori, intervenire immediatamente per segregare la zona con mezzi e sistemi previsti dalla normativa.

In caso di visite in azienda da parte di persone terze, occorre fare un’ulteriore valutazione dei rischi potenzialmente presenti negli ambienti e nei percorsi accessibili agli ospiti e predisporre idonei protocolli di comportamento.