Vai al contenuto

Storie d'infortunio

Raccontare per prevenire

Il progetto

Il sistema nazionale di sorveglianza sugli infortuni mortali e gravi raccoglie i risultati delle indagini effettuate dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL.

Il sistema classifica le informazioni riguardanti l’infortunio (dove è accaduto, quando, in quale momento della giornata), l’infortunato (età, genere, cittadinanza, titolo di studio, mansione e anzianità lavorative) e l’evento (descrizione testuale della dinamica infortunistica, fattori di rischio individuati).

Proprio la descrizione testuale dell’evento permette il recupero di informazioni sostanziali ed è oggetto di accurato esame che le valorizza mettendole a disposizione per fare prevenzione.

Le storie

Ricerca delle storie
  • Particolari categorie di lavoratori

  • Tipologia di incidente

  • Comparto

  • Genere


  • Altri dettagli

Ricerca avanzata
Cliccando sul pulsante a lato, è possibile ricercare le storie e i racconti di infortunio a partire dai fattori chiave associati.

Luogo: Lombardia, piccola zona industriale in provincia di Varese Comparto produttivo: metalmeccanica Esito: lesione permanente, amputazione falange. Dove è avvenuto: ditta metalmeccanica che esegue lavorazioni per conto terzi. Che cosa si stava facendo: il giorno dell’infortunio Agnese stava lavorando alla pressa piegatrice.  Descrizione dell’infortunio: Agnese durante lo svolgimento dei compiti...

→ Leggi l'ultima storia

Vittime, il libro

“Vittime” è una raccolta di racconti di infortuni sul lavoro.

Nasce per valorizzare l’impegno di quanti si sono sforzati di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime di infortunio.

Comunicare la salute attraverso le narrazioni aiuta il destinatario a contestualizzare il tema presentato e a sensibilizzarlo su cause e conseguenze.

Il sito e la comunicazione del progetto a cura di