Vai al contenuto
Home » Risultati di ricerca » Come sempre

Come sempre

Luogo: Piemonte

Data: estate 2015

Comparto produttivo: metalmeccanica

Esito: Amel, operaia di 40 anni, ha subito una profonda ferita al viso, la rottura dello zigomo e gravi lesioni neurologiche

Dove è avvenuto: nel reparto saldatura automatica di una azienda metalmeccanica

Cosa si stava facendo: Amel stava avviando l’isola di saldatura robotizzata e doveva aprire il gas tecnico per la saldatura.

Descrizione infortunio: per avviare la postazione robotizzata di saldatura Amel è andata nella zona posteriore della macchina di fronte alla bombola del gas per la saldatura, ha aperto la valvola di destra della bombola senza toccare la manopola del riduttore a sinistra che, le hanno detto, deve sempre rimanere in posizione “aperto”. Ma il regolatore è esploso proiettando la manopola di regolazione del flusso sul viso di Amel che sviene a causa del dolore lancinante.

Raccomandazioni: la procedura scorretta di aprire la bombola di gas con il riduttore di pressione in condizione di “aperto” e regolato secondo la portata desiderata, notoriamente può generare sbalzi anche impulsivi di pressione nella camera di bassa pressione. Questi sbalzi insieme a una difettosità della calotta di alluminio del regolatore hanno provocato l’infortunio. Per prevenire l’evento occorre utilizzare le apparecchiature secondo le indicazioni del costruttore, evitando procedure scorrette solo per risparmiare tempo o per seguire consuetudini lavorative consolidate, “si è sempre fatto così!”. L’usanza di aprire e chiudere la bombola, lasciando il regolatore di pressione o di mandata in posizione aperta, è diffusissima non solo in questa azienda[1]. Inoltre, quando due aziende operano in modo promiscuo e sono fisicamente negli stessi luoghi occorre valutare i rischi interferenti e indicare chiaramente i compiti e, soprattutto, la gestione dei materiali e attrezzature in magazzino, evitando il riuso di attrezzature che non siano state verificate e idonee all’uso.


[1] La procedura corretta prevede di allentare completamente la manopola di regolazione del flusso portandola a zero, quindi chiudendola; conseguentemente quando si apre la bombola, il passaggio del gas ad alta pressione in arrivo dalla bombola verso la zona a bassa pressione è fisicamente impedito dalla chiusura della vite di regolazione del flusso di gas. Invece, lo scorretto modo di operare qui descritto è adottato comunemente, a tal punto da essere citato in letteratura come causa di guasti e incidenti alle apparecchiature. Ciò è anche in contrasto con quanto indicato dai costruttori e dalle norme tecniche. Inoltre, l’ingresso del gas ad alta pressione nella camera di bassa pressione del riduttore provoca un ulteriore guasto che ha generato questo infortunio. Il superamento del valore di tenacità a frattura dell’alluminio, materiale spesso difettoso con cui è costruita la calotta, ne ha compromesso la resistenza meccanica innescando lo scoppio della calotta e la proiezione di alcune sue parti. A tal proposito, la norma tecnica di riferimento UNI EN ISO 2503, specifica che in caso di rotture NON devono essere possibili proiezioni di frammenti.

Leggi la storia