Vai al contenuto

Un caffè sospeso

photography of white smoke

Luogo: Piemonte

Data: gennaio 2011

Comparto produttivo: chimico (produzione vernici)

Esito: Massimo, un operaio di 51 anni, è deceduto.

Dove è avvenuto: nel piazzale esterno di uno stabilimento di produzione di pitture, smalti e vernici.

Cosa si stava facendo: Massimo svolgeva l’attività lavorativa di lavaggio vasche contenenti residui di vernici.

Descrizione infortunio: Massimo stava lavando vasche contenenti residui di vernici utilizzando il cloruro di metilene. Non portava dispositivi di protezione individuale e ha respirato i vapori di cloruro di metilene che hanno causato un avvelenamento acuto.

Come prevenire: controllare che gli strumenti in dotazione dei lavoratori siano adeguati ed utilizzati in modo corretto; che sia presente il Piano Operativo di Sicurezza per la valutazione dei rischi; che siano garantiti corsi di formazione adeguati e completi. Inoltre, l’infortunio non sarebbe successo, o avrebbe comportato conseguenze meno rilevanti, se la valutazione dei rischi avesse previsto un’adeguata organizzazione del lavoro che evitasse attività svolte in solitaria.